Quando si parla di orologi, ognuno ha le proprie preferenze, tuttavia esistono orologi che rappresentano un investimento che dura nel tempo, che può essere tramandato di generazione in generazione.
Oggi si è sempre più divisi tra passione per la meccanica, la complessità dei meccanismi, la storia che caratterizzano l'orologio e il carattere di investimento associato al medesimo segnatempo che è influenzato ovviamente dal brand della casa produttrice.
I prodotti Rolex sono parte integrante di questa categoria di orologi, sia che si parli di modelli non più in produzione disponibili sul mercato come secondo polso, sia che si prendano in considerazione le ultime referenze prodotte.
Il brand Rolex non solo si distingue per la creazione di orologi con ottime caratteristiche tecniche ma le sue creazioni aumentano il loro valore nel tempo offrendo a chi le possiede anche una certa stabilità e garanzia del proprio investimento.
In questo breve excursus andremo ad osservare i principali cambiamenti che hanno interessato i segnatempo da cui hanno avuto origine i modelli definiti come Hulk e Batman.
Il modello GMT-Master è sicuramente uno dei Rolex più celebri e interessanti sia parlando in termini di investimento sia come oggetto in se. Nell’immaginario collettivo, questo modello si distingue per la caratteristica lunetta blu e rossa. Questa cromia della lunetta ha fatto sì che questo modello venisse soprannominato "Pepsi" proprio perché, ricorda l'abbinamento cromatico utilizzato nel marchio della famosa bevanda.
Il Rolex GMT master venne progettato negli anni ‘50 quando la Pan American World Airways chiese alla Rolex di progettare un nuovo orologio da fornire ai propri piloti che effettuavano voli transatlantici civili. Questo modello doveva consentire ai piloti di consultare due fusi orari contemporaneamente: quello del paese di partenza e quello del paese di destinazione. Per distinguere il giorno dalla notte la lunetta era divisa con due colori: il blu per la notte e rosso per il giorno. Successivamente molte altre compagnie aeree seguirono l'esempio fornendo ai propri equipaggi il GMT master come dotazione.
Nel 1983 venne creato il Rolex GMT master II che manteneva un design simile al GMT Master I. Il nuovo modello presentava una cassa più spessa. Grazie al movimento con una lancetta GMT indipendente il nuovo modello garantiva diversi vantaggi rispetto la versione precedente. Infatti, in combinazione con la lunetta girevole il nuovo modello permetteva di tenere d'occhio anche un terzo fuso orario.
Il GMT-Master II di nuova generazione venne dotato di una protezione della corona più grande e del vetro zaffiro.
La nuova versione di GMT master II aveva la lunetta rossa e nera per questo abbinamento cromatico venne denominata “Coke”, in ricordo della famosa bevanda CocaCola.
Qualche anno dopo uscì un nuovo modello di GMT master II, soprannominato “Batman”, con lunetta in ceramica bicolore: Nera e Blu. La referenza di questo modello è particolarmente ricercato sul mercato di secondo polso. Il Rolex Batman GMT-Master II – referenza 116710BLNR ha un movimento automatico 3186, una cassa in acciaio inossidabile con ghiera in ceramica nera e blu (nello specifico il materiale è il Cerachrome). Il quadrante è nero con lancette e indici luminescenti e lancetta GMT blu. Il bracciale è oyster con chiusura Oysterlock.
Sempre negli anni ’50, venne presentato a Basilea il nuovo Rolex Submariner. Il modello diventò famoso grazie ai film di James Bond, un orologio sportivo da immersione apprezzato sia da subacquei professionisti sia dai collezionisti Rolex. Il Rolex Submariner ref. 116610LV è dotato di una corona a vite impermeabile e si distingue per avere la ghiera di colorazione verde così come il quadrante.
Il modello è dotato di una cassa in acciaio inossidabile da 40 mm.
Questo modello, data la sua colorazione, è soprannominato dagli appassionati: “The Hulk” è verde con marcatori in oro bianco 18 carati e sarà facile apprezzare tutte le tonalità di verde che il quadrante assume al variare delle condizioni di luce.
Per evitare di graffiare le maglie lucide di collegamento del bracciale mentre viene indossata l’attrezzatura subacquea noterete tra il Rolex Submariner “Hulk” e altri modelli sportivi, che queste sono state rimosse. Il solido bracciale è infatti dotato di una chiusura Oysterlock per impedire l'apertura accidentale e grazie al sistema Glidelock è possibile indossare l'orologio anche sopra la muta da sub.
La ghiera, utilizzata per programmare con precisione le immersioni ha subito nel tempo una modifica. La prima versione infatti permetteva di regolare la lunetta in modo bidirezionale mentre la successiva limitava la regolazione del tempo solo in avanti. Questa piccola miglioria venne molto apprezzata, soprattutto da chi praticava immersioni in saturazione profonda.