IL 3 GIUGNO IL NEGOZIO RIMARRA' APERTO SEGUENDO IL NORMALE ORARIO DI APERTURA
Gli orologi che vendiamo non sono semplicemente ricondizionati, ma sono una reale alternativa al nuovo, pari al nuovo; per questo motivo abbiamo sempre investito sul nostro laboratorio di orologeria che è diventato il fiore all'occhiello della nostra attività; sia per quanto riguarda l'utilizzo dei migliori macchinari presenti sul mercato, sia per la preparazione dei nostri 3 tecnici orologiai specializzati.
Il nostro laboratorio ha ottenuto la qualifica di centro di assistenza certificato per i marchi: Omega, Cartier, Baume & Mercier, Longines, Hamilton e Tissot
I nostri Tecnici sono in grado di effettuare riparazioni, restauri e revisioni su qualsiasi tipo di orologio da polso delle più importanti maison di alta orologeria come Rolex, Omega, Patek Philippe, Audemars Piguet, Franck Muller, Breguet, Longines, Panerai...
Il nostro Staff tecnico si compone di:
Effettuiamo tutte le lavorazioni necessarie allo scopo di avere la massima cura degli orologi dei nostri clienti, fornendo sempre un prodotto pari al nuovo sia nell'estetica sia nel funzionamento e un servizio di garanzia di 12 mesi.
Ogni orologio presente sul nostro sito (come le riparazioni dei nostri clienti) segue una minuziosa procedura di controllo e revisione, che si può sintetizzare nelle seguenti fasi:
![]() |
1. Prima dell'acquisto l'orologio viene aperto e controllato in ogni sua parte per verificarne lo stato d'usura e l'originalità |
![]() |
![]() |
2. Successivamente viene smontato dividendo la meccanica dalle altre parti (cassa, vetro..) |
![]() |
![]() |
3. La cassa, il bracciale, la lunetta vengono lavorati dal tecnico orologiaio cassista che riprendendo meticolosamente la lavorazione originale, rimuove le righe ed i segni di usura presenti sull'orologio. |
![]() |
![]() |
4. Al termine della lucidatura la cassa ed il bracciale vengono puliti ed igienizzati con un lavaggio ad ultrasuoni |
![]() |
![]() |
5. Il meccanismo viene invece smontato completamente e revisionato: andando a sostituire le parti usurate e lavando le singole parti del meccanismo per rimuovere i lubrificanti esausti. Nel rimontare il movimento vengono utilizzati i lubrificanti adeguati per ogni tipo di orologio. |
![]() |
![]() |
6. L'orologio viene riassemblato rimontando la corona, il vetro, il fondello, la lunetta, il bracciale. In questa fase (se presenti) vengono sostituite le guarnizioni, presenti sul vetro, sulla corona e sul fondello. |
![]() |
![]() |
7. L'orologio rimontato viene sottoposto al controllo impermeabilità (solo sugli orologi con i requisiti necessari per garantirne l'impermeabilità). |
![]() |
![]() |
8. Come ultima fase l'orologio viene testato sui simulatori di movimento del polso per circa una settimana. In questa fase l'orologio viene tolto dalle giostre la sera e la mattina viene controllato per verificarne il corretto funzionamento e la riserva di carica. |
![]() |
Al termine di questa lavorazione non si ottiene un orologio ricondizionato ma una reale alternativa al nuovo!!